“Se non riusciremo a renderci conto della dinamica in cui siamo inseriti, ci troveremo in una fase di terrori panici, assolutamente appropriata a un mondo di tamburi tribali caratterizzato da totale coesistenza e interdipendenza”.
“Se non riusciremo a renderci conto della dinamica in cui siamo inseriti, ci troveremo in una fase di terrori panici, assolutamente appropriata a un mondo di tamburi tribali caratterizzato da totale coesistenza e interdipendenza”.
Rappresentato come il sofisma dei sofismi, l’argumentum ad logicam si basa sul sostenere che una tesi è falsa solo perché è stata presentata come conclusione di un’argomentazione errata. Tale fallacia è conforme al seguente schema:
1. Si afferma che la tesi X parte da premesse vere.
2. Si aggiunge che arriva anche a conclusioni vere.
3. Ma si contesta che il ragionamento è errato.
4. Quindi la tesi X è falsa.